SOCIAL MEDIA

Crescere su Instagram con l’algoritmo 2021

Quando si parla dell’Algoritmo Instagram si fa sempre una grande confusione. Ci sono diversi pareri e idee contrastanti. Se vuoi sapere come Crescere su Instagram con l’algoritmo Instagram 2021 stai leggendo l’articolo giusto.

Finalmente Instagram con un articolo pubblicato sul blog ufficiale fa un po’ di chiarezza su come lavora l’algoritmo Instagram 2021.

“Come crescere su Instagram con l’algoritmo che cambia continuamente?”; “Come fa Instagram a decidere cosa mi viene mostrato per primo?”; “Perché alcuni dei miei post ottengono più visualizzazioni di altri?”; e “In che modo Instagram decide cosa mostrarmi in Esplora?”

Tutto questo lo scoprirai in questo articolo.

Crescere su Instagram con l’algoritmo 2021

Instagram utilizza una varietà di algoritmi, classificatori e processi, ciascuno con il proprio scopo.

Quando Instagram è nato, nel 2010, non era altro che un singolo flusso di foto in ordine cronologico.

Con il tempo è diventato il Social Network più scaricato e utilizzato; dunque, è diventato impossibile per la maggior parte delle persone vedere tutti i contenuti nel loro feed.

Fino al 2016, le persone perdevano il 70% di tutti i loro post nel Feed, inclusa quasi la metà dei post dei loro contatti più stretti. Di conseguenza Instagram ha pensato di classificare i post nel feed in base all’interesse degli utenti.

Ogni categoria dell’app – Feed, Esplora, Reels – utilizza il proprio algoritmo in base all’utilizzo che e fa l’utente. Le persone tendono a cercare i loro amici più stretti nelle Storie, ma vogliono scoprire qualcosa di completamente nuovo in Esplora.

Come vengono classificati Feed e Storie
Nel corso degli anni abbiamo imparato che Feed e Storie sono luoghi in cui le persone vogliono vedere i contenuti dei loro amici, della famiglia e di coloro a cui sono più vicini. Con qualsiasi algoritmo di classificazione, il suo funzionamento può essere suddiviso in passaggi.

Nel Feed e nelle Storie il funzionamento dell’algoritmo è relativamente semplice: vengono mostrati per primi i post recenti condivisi dalle persone che segui. Ci sono alcune eccezioni, come gli annunci, ma la stragrande maggioranza di ciò che vedi sono le condivisioni dei post degli utenti che segui.

Successivamente l’algoritmo prende tutte le informazioni sui tuoi comportamenti sulla piattaforma e sulle tue preferenze. Non sono altro che dei “segnali” che invii al tuo algoritmo Instagram. E ce ne sono migliaia. Ad esempio, l’ora in cui condividi un post, se utilizzi l’app da Mobile o Desktop, se sei interessato ai contenuti video.

Metriche da monitorare per crescere su Instagram

I segnali più importanti nel Feed e nelle Storie in ordine di importanza sono:

  • Informazioni sul post: la viralità del tuo post e informazioni sul contenuto stesso, come quando è stato pubblicato, se si tratta di un contenuto video e in quale posizionamento è visibile (feed, reels, igtv, storie, guide)
  • Informazioni sulla persona che ha pubblicato: questo aiuta l’algoritmo a capire quanto potrebbe essere interessante la persona per te in base alle interazioni che vi scambiate nel tempo.
  • La tua attività: questo aiuta l’algoritmo a capire a quali contenuti sei più interessato
  • Le interazioni: questa metrica indica il tuo grado di interesse nei confronti dei contenuti degli altri utenti.

Nel Feed le cinque interazioni che vengono esaminate più da vicino dall’algoritmo sono la probabilità che tu possa dedicare qualche secondo a un post, commentarlo, mettere mi piace, salvarlo e toccare la foto del profilo. Più è probabile che tu intraprenda un’azione e più in alto vedrai il post. L’algoritmo Instagram nel 2021 aggiunge e rimuove segnali nel tempo, lavorando per far emergere ciò che ti interessa.

Ci sono alcuni casi in cui l’algoritmo valuta altri fattori. Un esempio è quando Instagram evita di mostrare troppi post della stessa persona di seguito. Un altro esempio sono le Storie che sono state “ricondivise” da Feed: fino a poco tempo fa, l’algoritmo le apprezzava di meno, perché gli utenti erano più interessati a vedere Storie originali e inedite.

Fino a quando gli utenti non hanno iniziato a ricondividere nelle storie i post del feed con l’intento di raggiungere quante più persone possibili.

L’algoritmo lascia alle persone la libertà di esprimersi per crescere su Instagram con contenuti originali e virali, ma quando qualcuno pubblica qualcosa che può mettere a repentaglio la sicurezza degli utenti, Instagram interviene.

Linee guida della community Instagram

Esistono le linee guida della community che si applicano non solo al Feed e alle Storie, ma all’intera piattaforma. La maggior parte di queste regole si concentra sulla protezione delle persone.

Se pubblichi qualcosa che va contro le Linee guida della community vengono rimosse. Se ciò accadesse ripetutamente, Instagram potrebbe impedirti di condividere e alla fine il tuo account potrebbe essere sospeso.

Un altro caso importante da segnalare è la disinformazione. Se pubblichi qualcosa che i fact check di terze parti etichettano come disinformazione, Instagram non lo rimuove, ma applica un’etichetta e mostra il post più in basso nel Feed e nelle Storie. Se pubblicassi informazioni errate più volte, Instagram potrebbe penalizzarti abbassando la copertura dei tuoi post.

Esplora: come viene classificato

Esplora è stato progettato per aiutarti a scoprire contenuti nuovi. La griglia di Esplora è composta da consigli – foto e video che Instagram trova per te – che è molto diverso dal Feed e Storie, dove la stragrande maggioranza di ciò che vedi proviene dagli account che segui.

Ancora una volta, il primo passo che Instagram fa è definire una serie di post da classificare. Per trovare foto e video che potrebbero interessarti, l’algoritmo Instagram esamina i segnali come i post che ti sono piaciuti, o che hai salvato e commentato in passato.

Una volta trovato un gruppo di foto e video che potrebbero interessarti, Instagram li ordina in base al tuo grado di interesse, proprio come per il Feed e le Storie.

Le azioni più importanti che vengono prese in considerazione su Esplora sono i Mi piace, salvataggi e condivisioni.

I segnali più importanti che Instagram osserva, in ordine approssimativo di importanza, sono:

  • Informazioni sul post: con questa metrica si testa la potenzialità e la viralità di un post. Questi sono segnali come il numero e la velocità con cui altre persone apprezzano, commentano, condividono e salvano un post. Questi segnali sono molto più importanti in Esplora che in Feed o nelle Storie
  • La cronologia delle tue interazioni con la persona che ha pubblicato: molto probabilmente il post è stato condiviso da qualcuno di cui non hai mai sentito parlare, ma se hai interagito con loro o con account simili Instagram deciderà di mostrarti comunque il contenuto perché dalle tue azioni ha compreso che molto probabilmente quella tipologia di contenuto potrebbe interessarti
  • La tua attività: questa metrica monitora le tue azioni come i post che ti sono piaciuti, che hai salvato o commentato in passato
  • Informazioni sulla persona che ha pubblicato: questi sono segnali come quante volte le persone hanno interagito con quella persona nelle ultime settimane, per aiutare a trovare contenuti interessanti da una vasta gamma di persone.

Come vengono classificati i Reels

Reels è progettato per far divertire gli utenti. Proprio come Esplora, la maggior parte di ciò che vedi proviene da account che non segui. Quindi anche per quanto riguarda la sezione dei Reels, Instagram ti mostra per primi i contenuti che ritiene siano più interessanti per te.

Con Reels Instagram si concentra su ciò che potrebbe intrattenerti.

I segnali più importanti che l’algoritmo Instagram analizza sono:

  • La tua attività: Instagram analizza i Reels di tuo gradimento, quelli con cui hai interagito. Questi segnali aiutano a capire quali contenuti potrebbero essere rilevanti per te.
  • La cronologia delle interazioni con la persona che ha pubblicato: stessa regola che vale per la sezione Esplora, è probabile che il video Reels sia stato realizzato da qualcuno di cui non hai mai sentito parlare, ma se hai interagito con account simili Instagram ti mostrerà contenuti affini
  • Informazioni sul Reel: questi sono segnali sul contenuto all’interno del video come la traccia audio, la comprensione del video basata su pixel e interi fotogrammi, nonché la popolarità.
  • Informazioni sulla persona che ha pubblicato: Instagram considera la popolarità per aiutare a trovare contenuti accattivanti da una vasta gamma di persone e dare a tutti la possibilità di trovare il proprio pubblico.

Le stesse linee guida di raccomandazione che si applicano alla sezione Esplora si applicano ai Reels. Inoltre, l’algoritmo Instagram penalizza Reels a bassa risoluzione o con filigrana o Reels incentrati su contenuti politici o realizzate da personaggi politici, partiti o funzionari governativi, o per loro conto.

Cos’è lo Shadowban e perchè dovresti temerlo

Le persone spesso accusano Instagram per la questione “Shadowban“.

La questione shadowban è molto vasta. Le persone utilizzano questo termine per descrivere molte esperienze diverse che hanno su Instagram. Instagram ha ammesso di non aver sempre fatto abbastanza per spiegare agli utenti il perché alcuni contenuti vengono rimossi.

Instagram sta lavorando per migliorare l’esperienza degli utenti sulla piattaforma. Sta sviluppando notifiche in-app migliori in modo che le persone sappiano perchè il loro post è stato rimosso e sta lavorando ad un nuovo sistema per far sapere alle persone quando ciò che pubblicano va contro le linee guida della community.

Ciò che vedi o non vedi sul tuo feed Instagram lo decidi tu.

Le tue azioni e le tue interazioni influiscono sui contenuti che vedi. Con le tue azioni contribuisci a migliorare l’esperienza semplicemente interagendo con i profili e i post che ti piacciono.

Come far capire all’algoritmo Instagram quale contenuto deve mostrarti?

Scegli i tuoi amici più stretti: puoi selezionare i tuoi amici più stretti per le storie. Questa idea nasce per consentirti di condividere storie solo con le persone più vicine a te, ma Instagram darà la priorità anche ai post dei tuoi amici più intimi

Disattiva l’audio delle persone che non ti interessano: puoi disattivare l’audio di un account se desideri smettere di vedere ciò che condividono, ma sei riluttante a smettere di seguirli del tutto.

Contrassegna i post consigliati come “Non interessato”: ogni volta che vedi una post consigliato, sia in Esplora che nel Feed, puoi indicare che “non sei interessato” a quel post.
Crescere su Instagram con l’algoritmo 2021 è possibile. Svelato il suo reale funzionamento, basta solo seguire i consigli e far decollare il tuo profilo.

Scrivici un messaggio

Sei interessato alla crescita nel mondo del digitale? Hai domande generiche da sottoporci?
Siamo qui, a distanza di mail.